Milano, Sabato 25 Giugno – Ritrovo ore 8:45
Una tranquilla crociera sul Lago Maggiore, navigando in questo meraviglioso specchio d’acqua custodito tra Lombardia e Piemonte.
Partenza da Milano a bordo di un confortevole autobus, in piena sicurezza e garantendo le adeguate misure di distanziamento.
Arrivati a Stresa, saliamo a bordo di una confortevole e spaziosa imbarcazione, sempre osservando tutte le misure di sicurezza e di distanziamento, dove ci attende la nostra guida locale. Con lei andremo alla scoperta di questo angolo di Paradiso e delle sue numerose meraviglie paesaggistiche.
Appena lasciato il porticciolo, incontriamo l’Isola Bella con il suo antico palazzo barocco e il giardino all’italiana.
A circa 20’ di navigazione, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, aggrappato alla roccia e quasi nascosto dall’esuberante vegetazione, sorge l’Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro.
In questo magico scenario, scenderemo dal battello in compagnia della guida per una visita del Monastero.
L’Eremo svela la sua bellezza poco alla volta: sia per chi arriva dal lago, che rimane colpito dalla sua bizzarra posizione, sia per chi lo raggiunge via terra che lo scopre come un tesoro nascosto, come un mondo incantato che si apre aldilà delle severe porte in legno.
La varietà dei suoi edifici racconta una storia fatta di leggende e di virtuosismi artistici: dalla sua mitica fondazione ad opera di un ricco usuraio scampato miracolosamente ad una tempesta, fino all’edificazione, in epoche successive, delle varie cappelle votive, unite poi in un unico edificio. La storia più recente, invece, è fatta di pregevoli opere di restauro e dell’ardita costruzione dell’ascensore nella roccia che permette l’accesso anche a persone diversamente abili.
Terminata la visita, proseguiamo la navigazione per raggiungere il Golfo Borromeo dove ammireremo dal lago la splendida costa fino a raggiungere le altre isole Borromee.
Dalla barca potrete ammirare l’Isola Madre, la più grande delle tre, che ospita un antico palazzo e un parco di piante rare.
Arriveremo poi all’Isola dei Pescatori, o Isola Superiore, l’unica ad essere abitata tutto l’anno e dedita alla pesca. Ci fermeremo qui per una passeggiata libera nel caratteristico borgo e la pausa per il pranzo, prima di rientrare a Stresa.