fbpx

ATMOSFERE AUTUNNALI ALLA ROCCA DI ANGERA

//ATMOSFERE AUTUNNALI ALLA ROCCA DI ANGERA

Arroccata su uno sperone di roccia calcarea affacciato sulle sponde del Lago Maggiore, la Rocca ebbe, a partire dal Medioevo, un’importanza strategica sia dal punto di vista militare che da quello commerciale.

Inizialmente di proprietà della Mensa Arcivescovile, la Rocca d’Angera venne acquisita nel 1384 dalla famiglia Visconti. Una volta estinta la Signoria dei Visconti nel 1449, la Comunità della Repubblica Ambrosiana decise di venderla al tesoriere ducale Vitaliano Borromeo e ancora oggi la Rocca appartiene alla famiglia Borromeo.

Salone dei Fasti

Lo stile architettonico della Rocca risale ai secoli XII e XIV e presenta 5 corpi eretti in epoche diverse. In compagnia della nostra guida, andremo alla scoperta delle sale della Rocca, tra cui la bellissima Sala di Giustizia che ospita il ciclo di affreschi realizzato nel XII secolo dall’anonimo “Maestro di Angera”, il quale rappresentò vicende legate alla vita dell’arcivescovo Ottone Visconti.

La Rocca d’Angera ospita inoltre una meravigliosa collezione di bambole d’epoca, un vero e proprio excursus tra bambole,giocattoli, libri, mobili in miniatura, giochi da tavolo e di società dal Settecento ad oggi.

Per i più audaci, la salita alla torre regala uno straordinario panorama a 360° sul Lago, il borgo e le montagne vicine.

Un luogo fuori dal tempo, dove bellezza significa semplicità e spontaneità, e dove fiori ed erbe officinali seguono i cicli vitali della natura e delle stagioni.

Infine, merita una visita il Giardino Medievale. Creato nel 2008 dopo un accurato studio basato su codici miniati e documenti d’epoca, il giardino rievoca quello che poteva essere lo spazio verde originario della Rocca.

CONTATTACI per prenotare e per maggiori informazioni

2020-10-21T18:21:23+02:00 21 Ottobre 2020|